VAGABONDI delle MONTAGNE
è il tema dell’edizione 2016 del Blogger Contest
L’ edizione 2016 del Blogger Contest intende esplorare la montagna come terreno di vagabondaggio, come ricerca della libertà più estrema intesa come quella di non avere una vera meta – o di cambiarla in corso d’opera, perché così ci è piaciuto – ma anche liberi da mode e condizionamenti, capaci di liberarsi del superfluo. Il senso del viaggio sta nella scoperta del sentiero, negli errori di percorso, negli incontri e nelle emozioni che viviamo, indipendentemente dalla meta.
La parola vagabondo, dal latino vagus (errante) e bundus (terminazione che dà l’idea di sovrabbondanza) indica l’andare errando, senza una direzione certa. A sua volta il verbo errare ha il doppio significato del muoversi senza meta ma anche del deviare dal vero, sbagliare, ingannarsi.
Tutto questo sembra molto distante dall’idea che ognuno di noi ha dell’andare in montagna. Scelta dell’escursione o della ascensione, pianificazione dell’itinerario e dei tempi di percorrenza, cartina o traccia GPS: quasi nessuno, e verrebbe da dire per fortuna – si limita a dire: “andiamo là e poi vediamo”.
Eppure, non potrebbe esistere un modo diverso di vivere la montagna? Decidere di seguire un sentiero solo perché ci attrae, voler salire una cima senza nome per averla vista dal fondovalle, esplorare una valle per il solo gusto di perdercisi dentro. Quando un trekking di più giorni diventa un vagabondaggio? Quando si ha la libertà necessaria (e l’esperienza) per cambiare programma solo perché abbiamo visto qualcosa di imprevisto che ci piace e che ci attira, quando ci affidiamo ai nostri sensi, quando decidiamo di seguire un sentiero antico per capire dove ci porteranno quelle tracce.
Raccontateci con un breve racconto la vostra esperienza più simile a quella di un vagabondaggio nelle terre alte, e se non vi è mai capitato nulla di simile… è il momento di viverla. Per raccontarla.
REGOLAMENTO/Regulation ISCRIZIONE/Registration form LEGGI E COMMENTA I POST IN CONCORSO/Read and comment on the contest post
(il contest scade il 10 settembre 2016)
PARTNER DEL BLOGGER CONTEST
PREMI E SPONSOR
1° CLASSIFICATO↓ (premi per un valore di 1.100 €)
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() www.palarondatrek.com |
|
2° CLASSIFICATO↓ (premi per un valore di 900 €)
![]()
|
![]() |
![]() ![]() |
![]() Guido e Alma del rifugio Lagazuoi (2752 m), nelle Dolomiti di Ampezzo, offrono al 2° classificato e a un suo accompagnatore 2 notti in ½ pensione e skipass di salita al rifugio (da utilizzare nel periodo invernale). |
|
3° CLASSIFICATO↓ (premi per un valore di 500 €)
PREMIO SPECIALE “IMS”
Premio speciale offerto da International Mountain Summit (IMS). Fra tutti i partecipanti la giuria selezionerà tre blogger che dal 14 al 16 ottobre 2016 parteciperanno al International Mountain Summit (IMS) di Bressanone (www.ims.bz) come inviati speciali con il compito di raccontare l’edizione 2016 del l’IMS (accredito giornalistico con accesso libero a tutti gli eventi e soggiorno in ½ pensione).
PREMIO SPECIALE “SKIALKPER”
Premio speciale SKIALPER. Fra tutti i partecipanti la giuria selezionerà tre blogger che riceveranno in premio un abbonamento annuale alla rivista SKIALPER con le monografie tematiche dedicate ai test dell’attrezzatura da montagna e la pubblicazione del loro racconto.
I MEDIA PARTNER DEL CONTEST
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
LA GIURIA DEL CONTEST
ALBO D’ORO: BLOGGER VINCITORI
2012 | 1 posto – Lorenzo Filipaz Il Corvo a tre zampe |
2 e 3 posto – Massimo Bursi L’ultimo tabù delle Dolomiti |
2 e 3 posto – Federico Balzan La montagna senza la morte |
2013 | 1 posto – Andrea Alberti L’intervista |
2 posto – Andrea Pasqualotto Il grande rientro: diario dal fornte |
3 posto – Giovanni Pivetti La montagna vista da sotto… acqua |
2014 | 1 posto – Federico Balzan Federico Balzan |
2 posto – Simonetta Radice Simonetta Radice |
3 posto – Stefano Lovison Stefano Lovison |
2015 | 1 posto – Simonetta Radice Le avventure degli altri (ciao, Gianfry) |
2 posto – Emilio Previtali Il Gigi |
3 posto – Girgio Madinelli Catarsi (praemeditatio futurorum malorum) |
foto: Christian McLeoad