Quando ti trovi davanti al Gran Sasso d’Italia
non ti trovi semplicemente davanti un gruppo di montagne o un insieme di vette più o meno alte. No. Ti trovi di fronte alle tradizioni del popolo abruzzese, di fronte alla sua storia, di fronte a una parte di tutti gli Italiani: il cuore d’Italia, il cuore d’Abruzzo!
Con punte che sfiorano i 3000 metri di quota, quando ti trovi davanti al Gran Sasso ti senti più vicino al cielo, e non solo per via dell’altitudine, ma anche per le sensazioni che queste montagne ti regalano.
Bellezza e pericolosità, fascino e fatica: il Corno Grande, il tetto dell’Appennino, riunisce tutte quelle caratteristiche degne di una vera montagna! Panorami grandiosi, visioni da levare il fiato e sensazioni uniche ti accompagnano in tutto il Parco Nazionale che trova in Campo Imperatore la sua centralità: punto di partenza per le maggiori cime del Gran Sasso, Campo Imperatore non è solo un altopiano posto tra i 1400 e i 1600 metri di quota.
E’ un luogo dove tradizione e storia si intrecciano, dove puoi ancora respirare l’aria dei pastori abruzzesi, dove il tempo sembra quasi fermarsi ad aspettare. Aspettare che gli uomini godano di tutte queste emozioni e di tutti questi aspetti che solo il “piccolo Tibet” può darti!
A tratti arido e desertico, a tratti lussureggiante e verde: il Gran Sasso d’Italia è la perfetta sintesi della montagna!

Laghetto di Pietranzoni e Corno Grande

In vetta al Corno Grande (2912 m)

Corno Grande e Campo Imperatore, febbraio 2013