blogger-contest-2013-logo_85x85

(in rosso precisazioni inserite il 14-08-2013)

Art. 1 – Finalità
Con lo spirito di raccontare la montagna in tutte le sue espressioni e diffondere l’interesse per la narrazione attraverso i nuovi media, la rivista Le Dolomiti Bellunesi bandisce la 2a edizione del concorso Blogger Contest “la mia montagna in 1 post”.

Art. 2 – Modalità di partecipazione
Il premio è aperto a tutti e la partecipazione è gratuita.
Il partecipante (blogger) deve inviare un elaborato su un tema libero inerente la montagna (racconto, intervista, saggio, ecc.), nella forma più efficace per essere consultato in rete.
Ogni blogger può presentare una sola opera per ogni formato che dovrà essere inedita (in tutti i contenuti: testi, foto e video) e mai premiata ai primi tre posti in altri concorsi.
Il materiale non conforme a quanto disposto non verrà preso in esame.
L’elaborato potrà essere presentato in due formati:

formato 1:
a) un testo massimo di 1000 parole in lingua italiana, in un unico file di testo in formato DOC;
b) tre foto;
Le foto dovranno essere file digitali in formato JPEG, dimensione massima 3000 pixel sul lato maggiore (si accettano anche immagini analogiche digitalizzate, immagini di gif animate, disegni e opere pittoriche). Ogni file digitale dovrà essere nominato con cognome e nome dell’autore, numero progressivo della foto (esempio: cognome_nome_01.jpg) e didascalia.

formato 2:
a) un video;
b) un testo massimo di 1000 parole in lingua italiana, in un unico file di testo in formato DOC. Il testo può essere anche la trascrizione del commento (parlato) al video.
Il video non deve superare i 5 minuti, può essere in lingua straniera ma con i sottotitoli in lingua italiana. In testa e in coda del video va inserito il logo del concorso. La segreteria del concorso invierà le credenziali (username e password) per caricare il video su una community video, tipo YouTube o Vimeo.

Art. 3- Modalità di iscrizione e termini per l’iscrizione
I partecipanti possono far pervenire le proprie opere dal 1 giugno al 1 settembre 2013 (entro le ore 24.00) compilando la scheda di iscrizione presente su www.altitudini.it. La redazione di altitudini.it invierà una mail di risposta per confermare la ricezione del materiale.

Art. 4 – Modalità di selezione
Tutti gli elaborati ammessi saranno valutati a giudizio insindacabile e inappellabile di una giuria formata da persone qualificate nel campo culturale, scientifico, alpinistico e giornalistico. La giuria entro il 25 settembre indicherà i tre post vincitori (primo, secondo e terzo classificato).
Il giudizio sarà formulato in centesimi in base ai seguenti criteri:
– capacità complessiva del post (testo+immagini, oppure video+testo) di attirare e trattenere i lettori;
– qualità del testo (originalità, creatività, contenuti, stile di scrittura);
– qualità delle immagini per il formato 1 (tecnica fotografica, originalità, creatività, valore documentale, coerenza con i contenuti narrativi);
– qualità del video per il formato 2 (tecnica di ripresa, montaggio, sonoro, commento, originalità, creatività, valore documentale);
– padronanza del mezzo di comunicazione e dei relativi linguaggi.

Art. 5 – Pubblicazione e premi
La redazione di altitudini.it provvederà a pubblicare tutti i post ammessi sul blog www.altitudini.it, in un apposita sezione, al massimo entro 7 giorni dalla data di ricevimento del materiale.
I post vincitori verranno inoltre pubblicati sulla rivista Le Dolomiti Bellunesi e premiati con materiali e servizi offerti da aziende sponsor.
Il premio ai vincitori sarà considerato come corrispettivo per l’opera prestata e si provvederà ad un apposito accordo contrattuale per l’acquisizione dei diritti di sfruttamento relativamente alle opere premiate e/o alla prestazione professionale.
Nello spirito dei social network i lettori potranno commentare i post pubblicati ed esprimere in questo modo il loro giudizio, anche attraverso i click sul pulsante “mi piace”.
La premiazione avverrà in un incontro pubblico con la partecipazione di giurati e delle aziende sponsor.

Art. 6 – Diritti d’autore e tutela della privacy
Tutte le opere partecipanti al concorso (testi, foto e video) rimarranno di proprietà dell’autore. Gli autori si impegnano a riconoscere a Le Dolomiti Bellunesi, senza pretendere compensi, i diritti di riproduzione, pubblicazione su libri, cataloghi, siti internet, ecc., e quant’altro ritenuto idoneo alle finalità all’Art. 1, con il solo obbligo di citare l’autore.
Il partecipante dichiara di essere l’autore dell’opera (testi, foto e video) e che i contenuti dell’opera sono originali, inediti e non in corso di pubblicazione. Dichiara inoltre di aver ottenuto il necessario consenso dei soggetti ritratti. Il partecipante è responsabile dei contenuti dell’opera inviata e si impegna ad escludere da ogni responsabilità Le Dolomiti Bellunesi nei confronti di terzi, inclusa la richiesta di danni morali e materiali. L’organizzazione del concorso non può essere pertanto ritenuta responsabile di controversie relative alla paternità dei testi, immagini e foto o di qualunque altra conseguenza legata alle opere oggetto del concorso.
Ai sensi degli artt. 7 e 13 del Decreto Legislativo 196/2003 i partecipanti autorizzeranno il trattamento dei dati personali ai fini della pubblicazione dell’opera e dell’attività di promozione e pubblicizzazione. A sua volta l’organizzazione, ai sensi del Decreto Legislativo n. 196/2003, garantirà che il trattamento dei dati dei candidati sarà finalizzato unicamente alla gestione del presente concorso.
La partecipazione al concorso Blogger Contest comporterà per i partecipanti la totale accettazione del presente bando.

Art. 7 – Informazioni
Eventuali variazioni al regolamento ed ogni comunicazione relativa al concorso saranno consultabili su www.altitudini.it. Per chiedere informazioni è possibile scrivere alla segreteria del concorso redazione@altitudini.it.