Il Taktshang (Nido della Tigre).

Il Taktshang (Nido della Tigre).

♥ TLS (tempo lettura stimato) = 3 min.

Avvolto nel mito e protetto da secoli d’isolamento, il Bhutan è ancora oggi uno dei luoghi al mondo meno influenzati dalla cultura occidentale. Apertosi al mondo esterno solamente negli anni ’70 e raggiunto da internet dal 2003 ha saputo conservare intatto il suo grande patrimonio culturale e naturale.
Claudio Loreto racconta la sua esperienza di un viaggio nel Regno del Bhutan che fece quasi 30 anni fa.

mappa bhutan_01IPaese del Dragone Tonante. Nel 1986, poco dopo il congedo dalla Marina, mi ritrovai in Himalaya. Allora il Paese del Dragone Tonante (così viene chiamato il Bhutan dai suoi abitanti) era un regno praticamente “proibito” ed io vi fui ammesso grazie all’ostinazione di un ortopedico giramondo capitato infine laggiù e desideroso, dopo alcuni anni, di rivedere qualche familiare. Preso letteralmente per stanchezza, il burocrate competente aveva alla fine concesso – oltre ai permessi a favore di due parenti (la mia ragazza e suo padre) – un terzo incredibile visto d’ingresso anche per me.
Quell’anno il monsone s’era attardato, minacciando così pioggia anche la mattina della nostra salita al Nido della Tigre.
«Eccolo lassù!» – esclamò ad un tratto Giancarlo, il medico, mentre ci preparavamo alla marcia. Uno strappo nella nebbia per un attimo lasciò intravedere, in lontananza, il bianco monastero dalle cupole – si diceva – rivestite d’oro zecchino, appuntato a un impressionante strapiombo a 3120 metri di altezza; là un giovane che aspirava a diventare lama stava affrontando la prevista prova preliminare di tre anni di solitudine.

Il cuore d’improvviso cominciò a martellarmi nel petto. Imboccammo un ponticello sul fiume Paro e quindi un melmoso sentiero che s’inerpicava su per la montagna, dentro una foresta di pini adorni di licheni. Lo zaino, rigonfio com’era di riso, zucchero e biscotti da offrire al seminarista, mi faceva affondare gli scarponi nel fango. Da giovane canottiere esuberante (ma ancora inesperto di montagna) qual ero, decisi allora di fare di quell’ostica ascesa un superbo allenamento; così, regolando bene la respirazione, forzai il passo e presi ad andare su velocemente. Troppo.
Dopo circa mezz’ora, infatti, il cuore d’improvviso cominciò a martellarmi nel petto con il ritmo di una mitragliatrice, letteralmente impazzito! Mi tolsi subito dalle spalle la pesantissima sacca e mi sdraiai supino su un ripiano roccioso contornato da bandiere con incise le preghiere dei pellegrini, ma ci volle un po’ perché anche la mia richiesta venisse accolta dagli dèi lassù e il battito si regolarizzasse. Attesi quindi l’arrivo degli altri (Nicoletta non mi risparmiò i suoi rimbrotti) e ripresi il cammino con più umiltà.

Veduta della fertile Valle di Paro

Veduta della fertile Valle di Paro

Tigri di montagna e tigri volanti. Per tutto il tempo fummo accompagnati dal gracchiare rauco dei corvi che, a nugoli, girovagavano oziosi nel cielo; una lunga processione di batuffoli di vapore procedeva, anch’essa pigramente, tra le montagne selvose che circondavano la sottostante Valle di Paro. La nostra meta, invece, sembrò averne abbastanza delle nubi, iniziando a offrirsi ai nostri occhi in tutto il suo incanto.
Il mio futuro suocero, intanto, s’interrogava circa l’origine del nome del monastero: era legato a una leggenda locale (secondo la quale Padmasambhava, il secondo Buddha, era andato a meditare in una grotta lassù in groppa alla moglie trasformatasi in una tigre volante), oppure alle meno metafisiche tigri di montagna che, seppure in via di estinzione, ancora popolavano la zona, come sosteneva qualcuno?
Io ero invece curioso di conoscere l’interpretazione che l’aspirante monaco avrebbe potuto dare del sogno che avevo fatto la notte precedente. Dopo un feroce combattimento, con la spada avevo trapassato la corazza di un malvagio Cavaliere Nero, di cui mi era ignoto il volto; strappatogli l’elmo, con sgomento dentro quell’armatura avevo però visto me stesso, fissarmi con occhi vitrei.
Lasciato il bosco, discendemmo un viottolo scavato lungo la parete che si drizzava verticale di fronte al costone sul quale poggiava, in bilico, il convento. A metà della pista, per rispondere a un richiamo, mi voltai di botto cozzando con lo zaino contro la roccia: sospinto in avanti dal contraccolpo, per alcuni interminabili secondi pencolai, con il sangue gelato nelle vene, sull’orlo del baratro.
Giungemmo infine ad una cascatella d’acqua che salterellava giù chiassosa lungo la linea di congiunzione della parete con la montagna santa di Padmasambhava; lì la traccia riprendeva a salire ripida lungo quest’ultima: l’ultimo strappo, in realtà, e dopo tre ore di affanno eccoci finalmente davanti al Taktshang.

Insieme all’aspirante Lama e a un suo giovane familiare

Claudio e Nicoletta insieme all’aspirante Lama e a un suo giovane familiare

la Sala dei Mille Buddha. L’apprendista monaco non era esattamente un isolato: insieme a lui trovammo infatti un ragazzino suo parente e un altro escursionista, uno spagnolo che – in barba alla spiritualità del luogo e ad ogni ideale della montagna – si premurò subito e gratuitamente di renderci nota la sua scarsa considerazione degli italiani (dal canto nostro troncammo sul nascere il rapporto).
Il padrone di casa accolse invece i nuovi arrivati con molta cortesia: per rinfrancare le forze ci offrì del tè con dentro sciolto burro di yak, dopodiché ci condusse in visita al santuario che si rivelò in avanzato stato di deterioramento strutturale, ma ricco di suggestivi arredi sacri; la Sala dei Mille Buddha (così chiamata per via delle mille rappresentazioni dell’Illuminato che ricoprivano le sue pareti) induceva seriamente al misticismo. Poi, in un locale ricavato da una grotta, eccola, lei, la tigre: una grande statua della belva, raffigurata con le fauci spalancate e gli artigli affondati nelle carni di due malcapitati.
L’ospite in seguito, più che al confronto filosofico, si mostrò molto interessato alle mie moderne calzature da trekking e provò a venderci delle lattine di Coca Cola. Al momento del commiato l’occhio mi cadde poi su un cestello di riso frammisto a polpa di yak in salsa piccante, pronto al consumo: per i buddisti non era però riprovevole ammazzare e mangiare gli animali?
«Loro dicono che sarebbe peccato lasciare a putrefare le bestie già macellate dalle etnie di religione diversa» – mi spiegò Giancarlo. «Oppure quelle precipitate dai dirupi… sui quali però – aggiunse – all’occorrenza vengono furbescamente sospinte a pascolare dai loro proprietari!».
«Ho capito: la coscienza è a posto e lo stomaco pieno», commentai io. L’ipocrisia non conosce confini.

L’attraversamento del Chu (fiume) Paro

L’attraversamento del Chu (fiume) Paro

Il Shangri-La non esiste. Alcuni giorni dopo un piccolo bimotore, volando a sobbalzi e scricchiolando paurosamente dentro le strette gole del Basso Himalaya rivoltate dal monsone, ci riconsegnò a un’alluvionata Calcutta; da qui raggiungemmo Dacca, Dubai, Roma e infine Genova.
Inaspettatamente, l’attraversamento in taxi della mia città mi turbò: il brutale contrasto tra quel ritrovato ambiente di cemento, asfalto e lamiera e le incontaminate, splendide catene montagnose che conservavo ancora negli occhi (e nelle quali la presenza umana era soltanto un accessorio) rendeva lampante che il mondo moderno si muoveva sulla strada sbagliata. Allo stesso tempo, il Shangri-La non esisteva: la natura umana è infatti la stessa ad ogni latitudine; riprova di ciò sarebbero state, qualche anno più tardi, l’insensata politica razziale avviata dal governo bhutanese e le dolorose vicende che ne conseguirono.
Quanto al mio strano sogno, lo risolsi a modo mio: in ciascuno di noi albergano insieme il bene e il male; e se dare libero corso a quest’ultimo è facilissimo, realizzare il primo richiede impegno e consapevolezza.
Perdiana, l’esperienza nel Bhutan mi aveva forse avvicinato al buddismo? Beh, di certo so solo che essa contribuì al germogliare della mia futura, grande passione per le montagne.
_____
info: http://www.tourism.gov.bt/activities/trek

Claudio Loreto autore del post

Claudio Loreto | Classe 1960, vive a Genova. Tra i suoi interessi la Storia, i viaggi e lo sport: canottiere con un lungo passato agonistico, nel 2008 è stato insignito del premio Palmaremo dalla Federazione Italiana Canottaggio (della quale è stato anche dirigente territoriale) e nel 2011 della Stella di Bronzo al Merito Sportivo dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano. Appassionatissimo di montagna, trascorre le proprie ferie sulle Dolomiti. E’ socio della Sezione Ligure-Genova del Club Alpino Italiano.

1 commento/i dai lettori

Partecipa alla discussione
  1. Deo il13 marzo 2014

    Grande Claudio..sei sempre il mio miglior amico nel bene – nel male

Lascia un commento