Vetro, ottone e roccia di Cimónega

di Maurizio Salvadori (Sagron Mis, TN)

Bisnonno Vigilio – atto primo

Yuri Gagarin
ch’è solo metafora
per conoscermi

Yuri Gagarin è un mio parente.
Ma nessuno me l’ha detto per tempo.
L’ho scoperto per caso, ed ora che lo so, mi sento un privilegiato e vedo una fetta di mondo con occhi diversi.

Mio bisnonno si chiamava Vigilio (18… – 1937) e abitava a Matiuž.
Uomo probabilmente forgiato ad immagine e somiglianza di quell’ameno, quanto meraviglioso angolo dell’alta Valle del Mis.
Non ricordo si sia mai parlato molto in famiglia di questo personaggio, così come non mi sono mai preoccupato di dargli un’identità, cosa che mi spetterebbe quasi come dovere di “moderno” discendente.
Nessun fatto particolare era riuscito a risvegliare in me un benché minimo interesse nei confronti dell’antenato. Questo, fino a poche settimane fa, quando mio padre, a lato di una chiacchierata sul Gabiàn, se ne esce candidamente dicendomi: “mi ho vist ancora na fotografia de me nòno su in žima la Piž, co’n bicer te man. El era na guida alpina”.
È come se si fosse scordato per quarant’anni di dirmi che mio bisnonno era Yuri Gagarin!
A saperlo prima, avrei salito quella cima per la prima volta con spirito diverso e mi sarei fatto incantare un po’ meno dalla targa in bronzo che mi trovai davanti.
Ma ormai è andata così, e per quanto bellissima, in quanto storia personale, è solo una fra le tante che affiorano rievocando le vicende che avvolgono Sagrón e Mis, microcosmo inesplorato.

Bisnonno Vigilio – atto secondo

Viéro e otón
sol l’impressi
ón de véder
en cin pi vesìn
Vetro ed ottone
solo l’impressione di vedere
un po’ più vicino

Fra gli insignificanti soprammobili di casa, che s’alternano tra i lustri che scorrono, ve n’è uno che non è stato scalzato mai da nessuno. Sta lì piantato come cippo di confine tra epoche differenti.
Da Matiuž alle prime rocce del Piz di Sagrón, la strada non è poi molta.
Si racconta, che ai tempi del mio bisnonno, alla vista d’un camoscio gli uomini di quell’ameno paesello partissero di fretta per dargli la caccia abbandonando qualunque attività in corso.
Atto comprensibile di ricerca alimentare, giustificato forse anche dalle donne, costrette a completare il lavoro rimasto in sospeso (chissà perché nei racconti era sempre in corso la fienagione…).
A casa dei miei genitori, sul ripiano d’un mobile in legno tamburato, tra foto di famiglia incorniciate d’argento ed il TV color con decoder, sta appoggiato da anni un vecchio binocolo, che fu proprio del mio bisavolo Vigilio.
È un oggetto in ottone dalla struttura piuttosto traballante, ma ahimè avrà almeno 150 anni!
Le ottiche sono vetri più che lenti e guardandoci attraverso non sono mai riuscito ad apprezzare un benché minimo miglioramento dell’immagine naturale.
Nonostante ciò, posso immaginare il mio bisavolo spalmare, attraverso quei vetri, le sue pupille tra le pieghe del Cimónega, alla ricerca d’un pretesto per abbandonare il fieno da girare, le responsabilità e gli obblighi, per inseguire un sogno inevitabilmente a grandezza naturale.

Redazione altitudini.it autore del post

Red. ≈altitudini.it | La redazione di altitudini.it racconta e discute di montagna e alpinismo.

3 commento/i dai lettori

Partecipa alla discussione
  1. silvana il3 ottobre 2012

    Mi accomuna il piacere della storia: la piccola storia inserita nella Grande Storia, il legame con chi ci ha preceduto nell’albero della nostra famiglia. E come improvvisamente gli oggetti sempre visti ci appaiono in una luce diversa, diventano importanti e anche loro ci raccontano un pezzo di passato. Fili che si intrecciano nel mondo della vita!

    • Maurizio il13 ottobre 2012

      E’ proprio una questione di “piacere”. Il piacere di immergere le mani nei sedimenti della storia che, se in questo post, hanno contorni del tutto personali, nel loro contesto originario riguardano l’intera comunità di Sagron Mis.
      Qualcuno ha definito il mio post “un pò misterioso” ed io traduco in “criptico”, perchè è vero, gli manca l’aggancio con il più ampio contesto da quale egli parte (per saperne di più: laboratoriosagronmis.blogspot.com).
      Il vincitore del contest lo fa raccontando dell’Annapurna range, che io feci nel 2000, e la tentazione di scrivere di viaggi c’è stata, ma alla fine, se bellissimo è girare per il mondo, altrettanto lo è il coltivare il senso d’appartenenza ad un luogo che sia il tuo luogo.

  2. Bruno il2 ottobre 2012

    E’ uno dei tipici racconti che mostrano il modo di vivere di un popolo in epoche relativamente lontane. Racconti in scala familiare che, insieme a tutti gli altri, fanno la grande storia.
    Bruno

Lascia un commento