Bacchin_Marco_01

Sabato 11 febbraio alle 9,30 parte da Feltre (Belluno) l’avventura di Marco Bacchin. In sella alla sua bicicletta (un robusto modello da ciclo cross con qualche modifica) Marco ha in programma di compiere 20.000 km in giro per l’Europa, Medio Oriente e nord Africa, per far ritorno a casa verso l’inizio del 2013.
la Redazione

Simpaticamente la Redazione m’ha contattato interessata alla mia prossima avventura ciclistica per l’Europa; curioso, desideroso d’essere informata di tale iniziativa. Il mio desiderio è di viaggiare per 20.000 km, per un anno attraversando dapprima la Francia, il Belgio e l’Olanda, visitando la Scandinavia, doppiando nuovamente Capo Nord, già meta d’un mio viaggio passato, scendendo per le steppe caucasiche, per la Turchia, la Bulgaria e la Grecia, ritornando in Italia dopo aver attraversato Tunisia, Algeria e Marocco, risalita la Spagna, attraversata la Francia.
Un viaggio lungo un anno seguendo i sapori, gli aromi dei piatti locali.
La curiosità del lettore di questo blog è però d’altra natura, sono le altezze che brama, sono le montagne che gli trasfondono forza, che lo esaltano, la sua passione.
Di questa passione, che condivido e m’accende, sarò la penna per questo blog in quei luoghi, in cui territori ove le altezze, le cime evochino al viaggiatore quel senso di meraviglia che qui si cerca.
Brevi reportage che instillino la voglia di visitare quei luoghi impervi, di superare quelle sfide che giornalmente sogna l’amante della montagna.
La partenza sarà da Feltre, la mattina di sabato (se la neve lo concede) per i primi chilometri in direzione Trento. Vi aspetto!
Marco

Il percorso
Europa, verso nord, nord-ovest: 5500 Km
: Feltre – Parigi (1100 Km), Parigi – Bruxelles (300 Km), Bruxelles – Amsterdam (200 Km), Amsterdam – Copenaghen (800 Km), Copenaghen – Oslo (600 Km), Oslo – Tromso (2400 Km)
Da Feltre, dapprima verso Parigi poi risalendo la costa del Baltico e dell’Atlantico fino alle Lofoten. Possibile deviazione verso l’Islanda, isola in cui vorrei ritornare.
Russia, verso est, sud-est: 4000 Km: Tromso – San Pietroburgo (1800 Km), San Pietroburgo – Mosca (800 Km), Mosca – Sochi (1200 Km). Dalle Lofoten, probabile ritorno a Capo Nord, poi Finlandia e Russia. Da San Pietroburgo fino a Mosca e le coste del mar Nero.
Medio Oriente: 1300 Km: Sochi – Trebisonda (traghetto), Trebisonda – Damasco (1300 Km). A seconda dell’evolversi della situazione politica di questi territori, deviazione verso Damasco, Beirut e Cipro. Attualmente è un viaggio sconsigliato, non solo da Viaggiare Sicuri, a volte esageratamente allarmista, per l’instabilità sociale ed i frequenti disordini.
Europa Orientale: 3000 Km: Trebisonda – Ankara (750 Km), Ankara – Istanbul (450 Km), Istanbul – Sofia (600 Km), Sofia – Atene (800 Km), Atene – Igoumenitza (450 Km). Da Trebisonda, verso ad Ankara e poi Costantinopoli. Bulgaria e Grecia, fino ad Igoumenitza.
Sud Italia e nord Africa: 3000 Km: Brindisi – Palermo (700 Km), Palermo – Tunisi (traghetto), Tunisi – Oran (1300 Km), Nador – Rabat (500 Km), Rabat – Ceuta (500 Km). Da Trebisonda, verso ad Ankara e poi Costantinopoli. Bulgaria e Grecia, fino ad Igoumenitza. Igoumenitza, Corfù, Brinidisi. Calabria e Sicilia, per giungere a Palermo, da lì traghetto per Tunisi. Pedalando lungo la costa mediterranea verso Ovest, fino ad Oran. E’ stata annunciata la riapertura delle frontiere Algerino-Marocchine, se a tale dichiarazione facesse seguito l’effettiva riapertura e le scartoffie burocratiche non saranno eccessivamente macchinose, entrerò per terra in Marocco, altrimenti da Oran a Nador in aereo, per proseguire poi pedalando verso la capitale, Rabat.
Europa occidentale: 3300 Km: Gibilterra – Siviglia (200 Km), Siviglia – Lisbona (500 Km), Lisbona – Madrid (650 Km), Madrid – Barcelona (650 Km), Barcelona – Monaco (700 Km), Monaco – Venezia (600 Km). Da Tangeri o Ceuta, traghetto verso Gibilterra, ingresso in Spagna, poi Portogallo, Francia e ritorno a Venezia.

Il fido destriero di Marco Bacchin

Il fido destriero di Marco Bacchin (www.bacchinmarco.com)

Mi presento, sono Marco Bacchin
Ho 27 anni, vivo a Cesiomaggiore (Belluno), ho studiato logica e filosofia del linguaggio presso l’Università di Firenze, mi piace la musica, cucinare, il buon cibo e ovviamente viaggiare. Il mio primo viaggio in bicicletta è stato nel 2007, quando da Firenze ho raggiunto l’Isola d’Elba con una mountain bike scassata. L’anno successivo, meglio attrezzato, da casa ho raggiunto la Grecia attraverso la penisola balcanica. Nel 2009 invece ho toccato Capo Nord.
www.bacchinmarco.com

Redazione altitudini.it autore del post

Red. ≈altitudini.it | La redazione di altitudini.it racconta e discute di montagna e alpinismo.

Il post non ha ancora nessun commento. Scrivi tu per primo.

Lascia un commento